Come si sarebbe comportata la Germania se Puigdemont fosse stato tedesco?
Il giudice regionale tedesco, come sappiamo tutti, ha scarcerato Puigdemont per il delitto di ribellione perché, a suo modo di vedere, la violenza non è stata tale da sottomettere la Spagna.
Ovviamente, se Puigdemont fosse riuscito a far capitolare tutta la nazione, non sarebbe di certo scappato ancor prima di ricevere l’avviso di garanzia. Puigdemont è scappato subito dopo la DUI e da allora non è più tornato in Spagna.
Il giudizio del giudice tedesco lascia alquanto perplessi perché, nonostante riconosce che gli atti di violenza di quella giornata referendaria fake (1 ottobre), proclamata unilateralmente dal governo regionale catalano, quindi da Puigdemont, contro il volere della Costituzione spagnola e del Tribunale Costituzionale spagnolo (e contro metà della popolazione catalana) sono da attribuire a Puigdemont stesso, la violenza non è stata tale da far capitolare lo Stato Spagnolo.
Scrive il giudice tedesco: “È indubbio che gli atti violenti che hanno avuto luogo il giorno del voto possono essere attribuiti all’imputato in quanto promotore e difensore del referendum. Tuttavia, la natura, la portata e l’effetto di questi atti di violenza non sono sufficienti a sottoporre il governo spagnolo ad una pressione tale da costringerlo a capitolare alle richieste degli autori delle violenze”, sottolineando poi che “non ci sono ragioni per credere che Carles Puigdemont rischia la persecuzione politica in Spagna”.
Come si difende la Germania dai movimenti indipendentisti (che esistono in ogni luogo del mondo), specialmente dai bavaresi indipendentisti?
(notizia dell’aprile 2017): La Corte costituzionale tedesca ha stabilito che il Land della Baviera non ha il diritto di indire un referendum di indipendenza perché la sua secessione violerebbe la Legge fondamentale della Germania. (lo scriveva anche Termometropolitico, qui)
Secondo l’alto tribunale tedesco:
“Nella Repubblica Federale di Germania, che è uno stato-nazione basato sul potere costituente del popolo tedesco, le regioni non possiedono la costituzione. Pertanto, non c’è spazio sotto la Costituzione per le singole regioni che cercano di separare il territorio poiché questo viola l’ordine costituzionale tedesco”. Nonostante ciò, il leader del partito bavarese Florian Weber affermò che “La lotta per l’indipendenza bavarese non sarà decisa da un tribunale, ma piuttosto dalla volontà dei bavaresi”.
Per il momento, i bavaresi indipendentisti non hanno montato tutto il circo che ha fatto Puigdemont in Spagna, ci chiediamo dunque: come si sarebbe comportata la Germania se Puigdemont fosse stato tedesco*?
Di certo, a giudicare non sarebbe chiamato un giudice regionale ma direttamente il Tribunale Costituzionale tedesco. Ecco.
*meglio dire bavarese (secondo gli usi e costumi dei separatisti regionali di tutto il mondo)