Evoluzione nel pensiero di Artur Mas
La società catalana è spaccata, Artur Mas stesso non è sempre stato indipendentista anzi, anni fa era contrario all’indipendenza della Catalogna, fino al 2010 Mas sosteneva che un referendum per decidere l’indipendenza della Catalogna avrebbe spaccato in due la regione. Avrebbe cioè messo catalani contro catalani, uno scontro fratricida che oggi vediamo palesarsi (o meglio, lo vedono quelli che vivono in Spagna o in Catalogna).
In passato Artur Mas era un fermo sostenitore della Spagna, queste sono le sue parole:
‘Vedo il concetto di indipendenza antiquato e ossidato (…) tra la Catalogna e la Spagna esistono sufficienti vincoli e storia comune per poter avere oggi un bagaglio comune, che si manifesta anche nella demografia della Catalogna’
affermò anche che la secessione non è la scelta giusta perché
‘La Spagna non è la Jugoslavia’
arrivando pure a dire che:
‘La monarchia è una formula che funziona in Spagna’
Poi tutto cambiò. Per carità, è normale cambiare opinione, è difficile però pensare ad un cambiamento così radicale.
Ma quando è avvenuto il cambiamento di rotta nel pensiero politico di Artur Mas?
Diciamo che intorno al 2011 tutto cambiò, e non solo in Spagna. Penso che il il 2011 ce lo ricordiamo tutti, vi ricordate lo SPREAD? lo spread alle stelle, tutti preoccupati per lo spread. Inizia una grossa crisi economica, in Spagna c’è una grande crisi immobiliare, la Spagna va in recessione. In questo momento critico per l’economia spagnola e mondiale, diventa critico anche il rapporto con il governo spagnolo.
Mentre in Italia finalmente Berlusconi si dimetteva perché lo SPREAD era altissimo (nonostante i ristoranti pieni così. lol), in Spagna Artur Mas, il presidente della Regione Catalana, iniziava a parlare di indipendenza catalana come soluzione per uscire dalla crisi economica. In quegli anni di crisi e malcontento, i politici catalani trovarono una soluzione, qualcuno a cui addossare la colpa: la Spagna.
In quegli stessi anni o giù di lì naque slogan “España nos roba” cioè La Spagna ci deruba, in pratica quello che i leghisti hanno ripetuto per anni “Roma Ladrona” in salsa spagnola.
In realtà, la Spagna è il maggiore mercato catalano, ma ormai sembra impossibile fermare lo slogan. Nel frattempo, Artur Mas inizia sempre più a parlare di indipendenza, della Spagna cattiva, e si arriva al 2014 con la famosa Consulta, ne ho parlato qui.
Questo è quanto concerne Artur Mas e la sua evoluzione di pensiero: da Unionista a Indipendentista. C’è da dire che ha trovato il modo per restare a galla ed attraversare indenne un periodo difficilissimo per via della crisi mondiale e sempre sulla cresta dell’onda. Ho però la sensazione che il prezzo da pagare sarà alto e, come succede sempre in questi casi, sarà il popolo a farne le spese.
Ho evitato di parlare dello scandalo del 3% perché ne parlerò più avanti.
Pingback:Cosa è il Caso del 3%? Guardia Civil irrompe al Palau de la Generalitat di Catalogna | spagna-italia
Pingback:Le responsabilità giuridiche del Butiferendum del 1 ottobre 2017 | spagna-italia